Content Marketing e SEO sono due cose che stanno più che bene insieme. Come il sugo della nonna e le polpette.
Cioè molto spesso uno senza l'altra non ha lo stesso sapore (e senza sapore ci perdiamo il gusto della vita!). Non puoi pensare di scalare il posizionamento del tuo sito web nei risultati di ricerca - che sia un e-commerce o un blog - senza contenuti di qualità che soddisfano le esigenze di informazione dei tuoi lettori.
Se non spieghi, racconti e parli in maniera chiara al tuo pubblico di riferimento, la tua ricerca keyword e tutta la tua strategia SEO perderanno completamente significato.
Devi sapere che esistono diversi fattori che indirizzano il traffico verso il tuo sito. Uno di questi è senza dubbio il content marketing di qualità. Mi riferisco a blog post e articoli di qualità, schede prodotto per e-commerce realmente formative, backlink rilevanti, parole chiave strategiche e molto altro.
Ok, ma cos’è il Content Marketing?
Spiegare il content marketing può essere relativamente complesso. Tutto dipende a chi ti rivolgi. Per quelle persone nate intorno agli anni '50 (quelli che i ragazzacci di oggi definirebbero boomer) comprendere il concetto di content marketing è un'ardua impresa.
Nel marketing tradizionale non esisteva niente di tutto ciò.
Si creava un prodotto e si andava sul mercato dicendo: "Signore! Questo è un Sapone di Marsiglia. Profuma e sbianca dalla vostra biancheria fino alle ascelle del vostro marito! Può essere vostro per 10 lire. Accattatevillo!!". Dopo aver pronunciato queste parole, orde di casalinghe disperate si gettavano ai piedi del commerciante implorando per avere un po’ di Sapone di Marsiglia anche loro.
Al commerciante non restava che aprire delle sacche di tela con sopra disegnato il simbolo del dollaro (questo $) e vedere entrare dentro diverse decine di centinaia di 10 lire.
Bei tempi quelli in cui i concetti di posizionamento di mercato, percorso del cliente, funnel di marketing, piramide della consapevolezza erano ancora agli albori. Oggi sono elementi fondanti del content marketing.
Perché le dinamiche di acquisto e di vendita sono diventate più complesse. E a complicare le cose, come sempre, ci si è messo il Digitale. Grazie a Internet, le distanze si sono accorciate. Le persone, prima di acquistare un prodotto o un servizio, desiderano raccogliere informazioni a riguardo - principalmente per essere sicuri di non incappare in fregature!
E non basta. Ormai vogliamo entrare in sintonia coi brand come se fossero anche loro umani. Vogliamo poterci fidare di loro, vogliamo innamorarci di loro.
Con content marketing si intende quell'insieme di "info-prodotti" come articoli educativi, post su blog, eBook, video, webinar e infografiche che rispondono alle domande specifiche che le persone potrebbero avere riguardo uno specifico prodotto, servizio o brand.
In poche parole il content marketing fornisce al tuo pubblico di riferimento qualcosa che non possono ottenere altrove. Siamo sinceri, poche volte abbiamo vissuto quella sensazione di intesa con un commesso in carne e ossa in un negozio fisico. Chi ha il tempo di seguire il cliente uno per uno?
Perciò pubblicare contenuti di qualità è il modo migliore per guadagnare la fiducia del tuo target. Una volta che le persone inizieranno a percepirti come una risorsa credibile e autorevole sugli argomenti trattati, aumenterai di gran lunga le probabilità di essere contattato da clienti e persone che chiedono il tuo prodotto o servizio.
I contenuti, soprattutto quelli ricchi di valore per chi li fruisce, sono come quei sassolini che permettono a Pollicino di ritrovare la strada di casa. Se riesce a trasmettere del valore, il Content Marketing ti permette di guadagnare la lealtà e la fiducia delle persone. Il tuo brand si rafforza, le relazioni crescono e alla fine portano a un aumento dei profitti.
È un sistema a doppio vantaggio:
Motivo per il quale il content marketing risulta essere non invasivo nei confronti del pubblico - non interrompe quello che stanno facendo - e offre soluzioni nel momento di massima attenzione da parte del lettore.
Molto semplice. Il contenuto è la ragione per cui hai aperto il tuo sito web!
Se ci pensi, senza contenuti pertinenti non avresti nemmeno bisogno di uno spazio web, una piattaforma o un contenitore digitale che ospiti i messaggi alla tua audience.
La SEO è un modo eccezionale (veramende eccezziunale!) per guadagnare visibilità nelle pagine dei risultati di ricerca. È un sistema ormai assodato per incrementare il traffico organico (no, non sto parlando di scarti alimentari!) verso il tuo sito web.
Tutto questo è molto bello, ma senza il contenuto la SEO non produce risultati. Mi spiego meglio.
Il proprietario di un sito web può anche lavorare indefessamente per costruire la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Può scrivere il miglior codice sorgente delle singole pagine che costituiscono il suo bellissimo e-commerce. Può perfino raggiungere una velocità di caricamento strabiliante sui device mobili come smartphone e tablet. E può fare tante altre cose molto tecniche e assolutamente apprezzate dai motori di ricerca come Google.
Ma se non popola il suo sito web, il suo blog, il suo e-commerce con contenuti che i lettori apprezzano e reputano indimenticabili, gli accorgimenti tecnici SEO risulteranno inutili e privi di risultato.
Content marketing e SEO sono un po' come il famosissimo slogan di una multinazionale di gomme degli anni '90: la potenza è nulla senza il controllo. La Search Engine Optimization è nulla senza un buon content marketing che la sostiene - e viceversa.
Tant'è vero che, se per qualche arcano motivo le tue pagine web iniziassero a ottenere visibilità sui motori di ricerca e nonostante questo i lettori abbandonassero la consultazione del tuo sito in poco meno di 3 secondi, non avresti comunque ottenuto nessun risultato di marketing.
Sarebbe come se non esistessi. Senza dimenticare che non appena gli algoritmi di Google si accorgono che le pagine del tuo sito web hanno un tasso di rimbalzo eccessivamente alto, indagheranno il motivo di questo comportamento e decideranno di dare maggior visibilità a una pagina web che invece ha un tempo di permanenza più alto.
Significa che i lettori apprezzano!
Non voglio raccontarti tutta la rava e la fava della SEO. Sono stati scritti migliaia di articoli eccellenti a riguardo (come ad esempio questo: Come spiegare la SEO a tuo nonno).
Semplicemente, quando sfrutti la SEO per fare content marketing, devi prestare attenzione alle linee guida di base della Search Engine Optimization.
Scendo un po’ più nel dettaglio.
Quando crei una strategia di content marketing devi capire come questa può essere utilizzata per intercettare l’intento di ricerca del tuo pubblico target.
Dopo aver risposto a queste domande, passa alle successive:
I tempi in cui si pensava che SEO e content marketing fossero entità separate sono ormai lontani. Gli algoritmi dei motori di ricerca sono stati migliorati apposta per capire quando un contenuto online viene apprezzato dai lettori.
Perciò quando si vuole far crescere la visibilità online di un progetto serve tanta tecnica quanta sostanza in termini di contenuto. Il content marketing ha successo solo con le strategie SEO appropriate. E, viceversa, una strategia SEO risulta essere davvero vincente quando è sostanziata da un'offerta informazionale che indirizza il traffico verso i touchpoint di conversione del brand.